il 14 e 15 maggio alle elezioni del CNSU
Le tasse universitarie negli ultimi 15 anni sono state in continuo aumento, talvolta troppo alte anche per iscriversi. È tempo di invertire la rotta e procedere verso un sistema universitario tendente alla gratuità.
Per accedere agli studi serve un sistema di diritto allo studio che sia in grado di mettere tutti gli studenti allo stesso livello, aumentando borse di studio e posti alloggio disponibili e eliminando la figura dell’idoneo non beneficiario.
Un’istruzione universitaria di qualità parte da una revisione organica della didattica, che sia capace di superare i vecchi metodi di insegnamento e di apprendimento, adeguandosi alle esigenze ed alle peculiarità delle giovani generazioni.
Ci siamo sempre battuti per un sistema universitario capace di garantire una formazione di qualità senza gravare sulle tasche degli studenti. Abbiamo lottato contro il peso della tassazione universitaria a favore di un sistema che tenda alla gratuità, come avviene in molti altri Paesi europei. Abbiamo, quindi, chiesto l’istituzione di una no tax area che andasse a favorire le fasce di studenti meno abbienti riuscendo ad ottenere un primo risultato importante concretizzatosi nella Legge di Bilancio 2017. Con il nostro lavoro in CNSU siamo riusciti ad ottenere che la platea dei beneficiari di tale esenzione non escludesse gli studenti fino al primo anno fuori corso.
Sofia Giunta
Vincenzo Pangallo
Marco Dario
Fosca Feliziani
Giacomo Martinelli
Agnese Farinato
Domenico Zamburlini
Martina Maria Gagliardo
Sara Macchi
Francesco Stassi
Diego Bruno Vollaro detto "Diego"
Elisabetta Franchina
Anila Kruschke detta "Anila"
Andrea Bacchin detto "Bacca"
Riccardo Giovanni Bruno
Fracesco Tiberi detto "Tiberio"
Giovanni Catgiu detto "Unierete" e "Caggiu"
Giorgio Biava
Daniele Tagliacozzo detto "Taglia"
Luigi Tacconi
Aldo Barletta
Luigi Leone Chiapparino detto "Gigio"
Antonio Filogamo detto "Filo"
Matteo Mauro Norcia detto "Matteo"
Francesco De Luca detto "Ciccio"
Eleonora Vergine
Michele Lazazzera detto "Zio Mike"
Ayoub Saidi
Gianluca Mari
Il CNSU è il Consiglio Nazionale Studenti Universitari, un organo consultivo di rappresentanza degli studenti iscritti ai corsi attivati nelle università italiane, di laurea, di laurea specialistica, di specializzazione e di dottorato.
È composto da 28 componenti eletti dagli studenti iscritti ai corsi di laurea e di laurea specialistica, da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di specializzazione e da un componente eletto dagli iscritti ai corsi di dottorato di ricerca.
Il CNSU formula pareri e proposte al Ministro dell’istruzione rispetto a tutto quello che riguarda il mondo universitario nel suo complesso, dal diritto allo studio al finanziamento ordinario da destinare agli agli Atenei e più in generale su ogni singola manovra che riguarda il sistema universitario.
Il CNSU è l’unico organo di rappresentanza studentesca nazionale riconosciuto dal ministero dell’istruzione, per questo è importante che la voce degli studenti sia portata all’interno di questo organo nazionale, l’unico a diretto contatto con il Ministero e che è in grado di incidere davvero sulle scelte del governo rispetto all’università.